Bullonatura

La bullonatura rappresenta il sistema di assemblaggio più indicato per componenti zincati a caldo.

Il rivestimento non subisce danneggiamenti, come accade con la saldatura effettuata dopo la zincatura. Occorre naturalmente che i bulloni utilizzati siano protetti dalla corrosione al pari della stessa struttura di acciaio zincato cui sono applicati. Per questo, basta che si tratti di elementi zincati a caldo. Non è conveniente usare bulloni zincati con processo elettrochimico, perché la loro protezione non è così duratura. Lo spessore dello strato di zinco è, infatti, decisamente inferiore e questo comporta una durata inferiore rispetto alla protezione del manufatto con conseguente perdita di prestazione e sicurezza strutturale. In aggiunta a ciò si deve considerare anche il danno scaturente dalle colature di ruggine dai bulloni ormai non più rivestiti. 

La norma di riferimento per la bulloneria zincata a caldo è la UNI EN ISO 10684:2005 – elementi di collegamento. In alcuni casi, è possibile zincare a caldo le minuterie filettate anche secondo la normativa UNI EN ISO 1461.

 

0 / 0
0 / 0

Associazione Italiana Zincatura

Indirizzo: Via Luigi Lillo, 62  –  00142, Roma

C.F.: 80076910159

Informativa Privacy

Contatti

Telefono: +39 06 51964662

Siti partner