Saldatura

Una regola per i manufatti in zincatura generale è cercare di evitare per quanto possibile la saldatura di parti zincate. Infatti, lo zinco in prossimità della saldatura evapora (sublima), lasciando scoperta la zona nelle vicinanze del cordone. Nella realtà, vari possono essere i motivi per cui, invece, i materiali zincati possono essere soggetti a tagli, abrasioni e lavorazioni di saldatura nei cantieri di destinazione. Quantunque sia sempre vero che queste operazioni vadano ridotte al minimo attraverso una seria progettazione ed un´ accorta predisposizione, ci sono casi in cui, malgrado tutto, la superficie zincata deve essere interessata dalla saldatura e, quindi, danneggiata, sia pure per un semplice adattamento o una esigenza imprevista. Ci sono poi rare situazioni in cui non si può rinunciare alla saldatura per l´ assemblaggio dei pezzi, cioè sporadici casi in cui non è possibile l´ impiego di flange e della bullonatura. Se non si può fare a meno della saldatura, occorre avere l´ accortezza di limitare il danno allo stretto necessario. Occorre, poi, preventivare un´ opportuna riparazione dei danni causati al rivestimento.

 

0 / 0
0 / 0

Associazione Italiana Zincatura

Indirizzo: Via Luigi Lillo, 62  –  00142, Roma

C.F.: 80076910159

Informativa Privacy

Contatti

Telefono: +39 06 51964662

Siti partner