Mappa italiana della corrosione
Con questo studio è stata esaminata la velocità di corrosione dell’acciaio zincato a caldo attraverso l’esposizione di campioni in ambiente per tre anni in undici siti in Italia.
Utilizzando metodi sperimentali appositamente progettati si è ottenuta la dimostrazione della validità del sistema di rilevamento adottato, basato sulla determinazione della perdita di peso nel tempo dei campioni esposti. È stato possibile rilevare la differenza di aggressività tra i vari siti di esposizione. Con l'aiuto di sensori di inquinamento ambientale o con la valutazione del microclima, si è data una spiegazione di queste differenze per alcuni casi mirati.
In tutti i siti di esposizione, nella campagna di indagine condotta, è stata riscontrata una perdita di peso del rivestimento di zinco direttamente proporzionale al tempo di esposizione nell'atmosfera dei campioni e una velocità di corrosione che, sebbene diversa da sito a sito, si è riscontrato essere sempre inferiore ad 1μm/anno.