Predisposizioni necessarie alla zincatura a caldo

Il processo di zincatura a caldo è molto semplice, quindi la preparazione dei materiali che devono essere sottoposti alla lavorazione è piuttosto essenziale. Tuttavia occorre seguire poche semplici, ma fondamentali regole per poter trarre il maggiore vantaggio possibile dalla zincatura a caldo. Se non si è esperti o se si hanno particolari esigenze, è consigliabile che si instauri sin dalla fase di progettazione uno stretto rapporto di collaborazione tra tecnico, costruttore, fornitore di acciaio e zincatore, per raggiungere i migliori risultati. Gli adattamenti necessari sono molto spesso di piccola entità e perfettamente tollerabili nella stragrande maggioranza dei casi e per qualsiasi tipologia di manufatto. Il vantaggio che deriva dalla collaborazione con lo zincatore è incommensurabile. Le tematiche che vengono trattate in questo testo in modo essenziale possono essere approfondite consultando il Manuale di Buone Pratiche per la Zincatura a Caldo, pubblicato dall’Associazione Italiana Zincatura, nel quale ci sono una serie di suggerimenti costruttivi e di tavole esplicative per la realizzazione e progettazione dei manufatti, in ordine alle predisposizioni necessarie per ottenere il meglio dalla protezione offerta dalla zincatura a caldo e dirimere tutti i dubbi in ordine alla posizione e dimensione dei fori di sfiato e drenaggio, minimizzazione del rischio di deformazioni e scelta del posizionamento dei necessari punti di aggancio.

Per le temperature del bagno di zincatura alle quali vengono portati i manufatti da zincare, e per i tempi brevi di immersione e di raffreddamento, non si determinano cambiamenti della struttura microscopica dell’acciaio, per cui, in genere, non sussistono preoccupazioni circa alterazione delle proprietà intrinseche del materiale. Gli acciai comunemente utilizzati nell’ambito delle costruzioni non subiscono variazioni di rilievo delle loro caratteristiche meccaniche durante le operazioni di zincatura.

Associazione Italiana Zincatura

Indirizzo: Via Luigi Lillo, 62  –  00142, Roma

C.F.: 80076910159

Informativa Privacy

Contatti

Telefono: +39 06 51964662

Siti partner