Proprietà della zincatura a caldo

  • il rivestimento metallico è resistente agli urti ed è perfettamente continuo. Protegge il manufatto con un duplice meccanismo: per effetto barriera, frapponendosi tra la superficie dell’acciaio e l’atmosfera aggressiva, e per protezione catodica, corrodendosi al posto dell’acciaio a causa della differenza di potenziale elettrochimico dei due metalli zinco e ferro. Questa protezione attiva fa sì che, in caso di scalfitture, graffi e piccole aree scoperte, lo zinco circostante protegga l’acciaio sacrificandosi, ovvero corrodendosi al suo posto; 
  • lo zinco in atmosfera tende a ricoprirsi di una sottile patina stabile di ossidi e carbonati, detta strato di passivazione, che lo protegge dalla dissoluzione - ciò determina la lunga durata della protezione offerta all’acciaio dalla zincatura.In numerose aree, nelle comuni atmosfere di esposizione, il rivestimento può durare molti decenni superando anche il secolo di esercizio, realizzando una performance non eguagliabile da altri sistemi di protezione. Ciò fa sì che, per tali durate, non sia richiesta alcuna manutenzione del manufatto zincato: la zincatura evita le spese connesse al ripristino della protezione che, ciclicamente, occorrono per le strutture di acciaio protette con metodi alternativi. Tra l’altro, la zincatura consente anche un facile monitoraggio della corrosione, permettendo di controllare con estrema semplicità lo stato delle singole opere, con notevole miglioramento delle condizioni di sicurezza. Infatti, la zincatura è esente da fenomeni che causano la mimetizzazione della corrosione, come può accadere al di sotto di uno strato di verniciatura invecchiato, che non offre più una barriera adeguata alla diffusione dell’ossigeno e vede venir meno anche la capacità di isolare elettricamente la superficie dell’acciaio.
  • lo zinco fuso riesce a entrare in contatto con tutte le superfici degli articoli e, nei profilati cavi in particolare, riveste anche gli spazi interni e meno accessibili; 
  • lo zinco rispetta l’ecosistema. È presente nell’ambiente come metallo essenziale per la salute dell’uomo.Inoltre, la sua funzione nel preservare i manufatti di acciaio dal degrado risponde pienamente alle esigenze di “sviluppo sostenibile” dell’epoca contemporanea, limitando il consumo di energia e di materie prime e lo smaltimento di rifiuti.

Associazione Italiana Zincatura

Indirizzo: Via Luigi Lillo, 62  –  00142, Roma

C.F.: 80076910159

Informativa Privacy

Contatti

Telefono: +39 06 51964662

Siti partner