Tondino zincato
Applicazione particolarmente promettente nel campo delle costruzioni in generale, la protezione delle armature per il cemento armato con la zincatura a caldo può essere utilizzata sia per le strutture esposte alla carbonatazione in atmosfera sia per strutture interamente o parzialmente sommerse in acqua dolce o marina, come ad esempio moli portuali, pontili o piloni di ponti.
La zincatura a caldo per le strutture in cemento armato è stata ampiamente sperimentata in molti Paesi. In effetti, perfino in condizioni critiche (strutture delicate sottoposte ad alti livelli corrosivi), la zincatura a caldo ha dato prova della propria validità per questo tipo di applicazione. Studi e sperimentazioni eseguiti in differenti parti del mondo in maniera coordinata tra centri di ricerca specifici, università, operatori del settore ed utenti, incentivano l’impiego di tale metodologia protettiva.
Occorre sottolineare che i tondini di acciaio per cemento armato dovrebbero essere zincati in conformità alle normative generali sulla zincatura a caldo UNI EN ISO 1461 come indicato dalle NTC italiane, oppure a norme specifiche come la UNI EN 10348, dal momento che gli spessori di zincatura in esse prescritte sono notevolmente maggiori rispetto a quelli dell’ordine delle poche decine di micrometri ottenibili con i processi in continuo, anch’essi confusamente definiti a caldo.