Durata della protezione
La scelta del sistema di protezione di un manufatto in acciaio deve essere effettuata da parte dei progettisti nelle prime fasi ed essere indicata sulla documentazione esecutiva.
Una decisione precoce del sistema da adottare è opportuna per diverse ragioni:
- Pone nella condizione di valutare quale sia il sistema più efficace e, fin dai primi passaggi della progettazione, consente di predisporre opportunamente il manufatto per ricevere la protezione desiderata ed ottenere da essa la massima efficacia.
- In questa fase, il progettista è chiamato ad effettuare una stima della durata della protezione ottenibile con il sistema prescelto. Ciò è fondamentale per le costruzioni, ad esempio, per le quali è chiamato alla predisposizione di un piano in grado assicurare una vita utile almeno di 50 anni (100 nel caso delle realizzazioni strategiche).
Per fare ciò per l'applicazione della zincatura a caldo, il progettista ha a disposizione indicazioni dalla normativa ed informazioni derivanti dalla letteratura tecnica:
Per questo scopo sono, infatti, disponibili:
- UNI EN ISO 1461: 2022, per le caratteristiche da richiedere per il rivestimento di zincatura a caldo;
- UNI EN ISO 14713 parte1: 2017, in special modo per la corretta caratterizzazione dell'ambiente di esposizione cui è destinato il manufatto;
- UNI EN ISO 9224: 2012, per quanto riguarda le stime di durata del rivestimento ottenibile, che possono essere integrate dalla copiosa letteratura tecnica sul comportamento dello zinco e della zincatura e, in particolare, dalla consultazione della mappa della corrosione sviluppata dalla collaborazione tra AIZ ed Università Politecnica delle Marche.